Imbarcazioni
tradizionali
in legno
limousine
taxi acquei
e refitting

Luigi Giacometti numero uno della nautica italiana.
Nato e cresciuto nella terraferma veneziana, terra ricca di storia e tradizioni.

La mia vita lavorativa è iniziata in giovanissima età, 14 anni, con un una grande passione, il legno.
Il mio primo lavoro in una falegnameria.

Poi la grande passione è l’approdo nel mondo della nautica nel 1987. Venni assunto con la qualifica di falegname specializzato, in un grande e prestigioso cantiere nautico, Dalla Pietà.
Questo cantiere per me significa molto, ancora oggi, perché al suo interno ho affinato le mie abilità nella lavorazione del legno, da qui il mio grande amore per le imbarcazioni e la nautica in generale.

Negli anni ho avuto la nomina a “capo barca” nella linea di costruzione dello yacht di super lusso DP 80 piedi. Yacht destinati a persone molto conosciute come Zidane, Panucci, Pozzetto, Rizzoli, ecc.. Parallelamente, dal 1993, ho iniziato a costruire e restaurare imbarcazioni, di più modeste dimensioni, in legno.

Dal 2008 con l’avvento della forte crisi che ha investito e “distrutto” il mondo della nautica, soprattutto quella di super lusso, ho dovuto cambiare cantiere, ritrovandomi così a lavorare da libero professionista nei più grandi e prestigiosi cantieri veneziani. Proprio in uno di questi mi è stata commissionata la costruzione di un prestigiosissimo taxi dal nome “Amore” che è stato apprezzato da artisti di grosso calibro del mondo del cinema come George Clooney al punto di volerlo utilizzare come mezzo principale per il suo matrimonio a Venezia.

Ora sono titolare di un cantiere prestigioso e oltre ai restauri, ho progettato e costruito un taxi nel quale ho voluto unire le più antiche e prestigiose tecniche costruttive e l’innovazione, è in vendita, per maggiori informazioni andata nella sezione successiva!
L’amore per il restauro penso di poterlo definire intrinseco nel mio essere in quanto sin da bambino ho trovato gioia e piacere nel dar nuova vita ad oggetti e cose datate.
Poter restaurare un Riva per me sarebbe uno dei più grandi onori e sogni,
perché da sempre è e sarà “La barca in legno” per definizione oltre ad essere un’icona che ha segnato un’epoca
con i suoi motoscafi, dettando stile ed eleganza incomparabili, emulati in tutto il mondo.
Nel metodo di lavorazione e nella cura dei dettagli utilizzata dai cantieri Riva
mi riconosco e su questo metodo ho da sempre voluto basare i miei lavori.

SERVIZI

Barche su misura del cliente

Eseguo costruzioni di imbarcazioni veneziane tradizionali in legno, e taxi acquei.
Ogni imbarcazione viene realizzata su specifiche richieste del cliente, attraverso un progetto.
Per un prodotto finale esclusivo e personalizzato.

Refitting

L’usura del tempo e il contatto con l’ambiente marino logorano la struttura dell’imbarcazione.

Eseguo riparazioni, ripristini e ammodernamenti, un ottimo modo per allungare la vita alla vostra barca.

Taxi acqueo realizzato e venduto

Dati tecnici

  • Lunghezza
    890 cm
  • Larghezza
    230 cm
  • Peso a secco
    2850 kg
  • Motore
    Volvo d4 225cv portato a 150 da casa madre, con relativo piede poppiero
  • Serbatoio in acciaio inox
    180 litri
  • Serbatoio acqua
    60 litri
  • Elica di manovra a prua
    Bow thruster
  • Posti
    12 a sedere + 1 di guida
  • Omologazione
    Rina

Foto di Iuri Bertin.

Descrizione

Il taxi acqueo è stato realizzato da doppio strato sul fondo composto da due compensati di super lamellar mentre i fianchi con strato di compensato e uno strato di massello con essenza di Mogano Sapelli.
Coperta in essenza di Mogano Sapelli.
I divani e la sedia di guida sono rivestiti in vera pelle bianca, con ricamo dello stemma di Venezia.
Riscaldamento Eberspacher sia in cabina che posto guida.
Il taxi acqueo è compreso di scalette a scomparsa, vetri elettrici sia in verticale che orizzontale, dotazione di bordo, pistone elettrico per il sollevamento del portellone di poppa, frigorifero a cassetto vicino al posto guida, impianto stereo, comandi touch con schermo Raymarine 12.1, inverter da 220 volt, stacca batterie elettrici e due pompe sentina.

SEDE CANTIERE

Via Fornace 21,
30030 Martellago – VE
PI 02790400275

SEGUIMI